Addetto a funzioni di segreteria
L’obiettivo è di formare una figura professionale che sia in linea con le aspettative e le esigenze della azienda moderna, ovvero che, oltre allo svolgimento delle normali operazioni di segreteria sia in grado di interagire con altra diversa tipologia di personale operante negli altri settori dell’azienda, e in modo particolare con la clientela.
Il corso è finalizzato a preparare figure professionali intermedie per aziende pubbliche e private di tutti i settori che siano in grado di utilizzare le abilità acquisite nella professione, con senso di realizzazione nel lavoro in termini di efficacia ed efficienza, con senso di adeguatezza personale, con elevate performance.
DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO PROFESSIONALE
L’addetto qualificato alla segreteria opera in contesti lavorativi di vario tipo, svolgendo attività di tipo amministrativo-contabile ed organizzativo; gestisce le informazioni e la documentazione di riferimento anche mediante l’ausilio di strumenti informatici e si occupa, se richiesto, degli aspetti relazionali e di comunicazione connessi alla propria attività.
I DESTINATARI
Disoccupati e occupati con obbligo scolastico
ARGOMENTI TRATTATI
-
Accoglienza e patto formativo.
-
Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma.
-
Esercitare l’attività lavorativa di Addetto qualificato alla segreteria
-
Gestire le relazioni e le comunicazioni in presenza e telefoniche
-
Produrre testi scritti e gestire la corrispondenza
-
Trattare documenti a supporto di attività amministrativo-contabili
-
Gestire una agenda di lavoro
-
Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro
-
Lavorare in sicurezza in ufficio
-
Valutare la qualità del proprio operato nell’ambito dell’erogazione di un servizio
-
Stage
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione
Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore
DURATA: 312 ORE
COSTO: € 3.300,00

Paghe e contributi
Il corso è finalizzato a preparare figure professionali intermedie per aziende pubbliche e private del settore che siano in grado di utilizzare le abilità acquisite nella professione, con senso di realizzazione nel lavoro in termini di efficacia ed efficienza, con senso di adeguatezza personale, con elevate performance. Nel corso verranno condotte le attività di coinvolgimento dei discenti secondo le azioni di orientamento, di acquisizione delle conoscenze, di formazione professionalizzante.
Obiettivo del corso è quello di creare una figura professionale specialistica, con saper fare d’avanguardia, in grado di compilare buste paga conoscendo la normativa di legge; automatizzare le procedure di tenuta contabile, amministrazione del personale e buste paga utilizzando strumenti software dedicati; approfondendo la legislazione specifica del lavoro in materia di diritti e doveri dei lavoratori.
I DESTINATARI
Disoccupati con diploma di scuola media secondaria superiore (preferibilmente diploma di ragioneria) o cultura equivalente, laureati e occupati addetti di aziende del settore industriale o dei servizi.
ARGOMENTI TRATTATI
Accoglienza e patto formativo.
Esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma.
Esercitare l’attività lavorativa di Esperto in paghe e contributi.
Operare in costante rapporto con il cliente
Saper redarre documenti e pratiche contabili ed amministrative
Saper provvedere agli adempimenti previdenziali e fiscali
Essere in grado di elaborare un cedolino
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore
DURATA: 60 ORE
COSTO: € 1.500,00

Tecnico del controllo di gestione
Il corso si pone l’obiettivo di preparare e offrire alle imprese una figura di Controller in grado di operare quale “architetto” dello sviluppo aziendale, che abbandoni la tradizionale posizione di staff amministrativa e svolga un ruolo più ampio nel processo decisionale, anche all’interno di team interfunzionali manageriali.
I DESTINATARI
Laureati e laureandi in discipline economico amministrative, professionisti del settore (addetti amministrativi, controller, consulenti e amministratori), diplomati con comprovata esperienza nel settore
ARGOMENTI TRATTATI
Esercizio di un’attività Lavorativa in forma dipendente o autonoma
L’esercizio dell’ attività lavorativa del tecnico controllo di gestione
Programmazione e controllo della gestione aziendale
Definizione e classificazione delle decisioni di informazioni di costo a supporto gestione operativa
Calcolo dei costi secondo la metodologia del full costing (contabilità per costing (contabilità per centri di centri di costo)
Esecuzione del Budget, del Reporting e della Variance Analysis
Esecuzione della gestione per obiettivi e utilizzo dei sistemi di controllo direzionale
Utilizzo della tecnologia a supporto dei sistemi di controllo direzionale
Stage
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione
DURATA: 212 ORE
COSTO: € 3.000,00
